CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

mercoledì 10 ottobre 2018

Merano WineFestival l'8 novembre la natura del vino protagonista a Naturae et Purae e il 9 vini e cibi naturali a bio&dynamica e Wild Cooking.


 L'8 e 9 novembre a Merano WineFestival si parla di natura del vino con il convegno Naturae et Purae, Bio&Dynamica e Wild Cooking
 
Nella giornata prologo di Merano WineFestival, l'8 novembre, Castel Trauttmansdorff ospita il convegno Naturae et Purae al quale partecipano esperti come Andrea Paternoster, Carlo Nesler, Mario Pojer; Gae Saccoccio e il dottor Lucio Lucchin. Il giorno seguente in Piazza della Rena si svolge Wild Cooking, mentre nel Kurhaus e nelle Terme Storiche i protagonisti sono i vini biologici, biodinamici e PIWI.
 
Merano, 10 ottobre 2018 – Esperti e interpreti del mondo del vino si confrontano sui concetti della naturalità e della purezza cercando di rispondere al quesito: "Vino veleno o vino alimento? Alle radici del bere". Questo il tema di confronto durante il simposio di apertura che giovedì 8 novembre, durante il convegno Naturae et Purae ideato dal patron Helmuth Köcher e dal giornalista Angelo Carrillo, apre la 27^ edizione di Merano WineFestival.
 
Si parla delle nuove tendenze che puntano al ritorno alla radice della vitivinicoltura e dell'alimentazione durante il convegno Naturae et Purae dell'8 novembre a Castel Trauttmansdorff. E lo si fa con l'intervento di specialisti come Andrea PaternosterCarlo NeslerMario Pojer, Gae Saccoccio e il dottor Lucio Lucchin, esperti nell'ambito del vino, dei cibi fermentati e dell'alimentazione. Gli interventi andranno alle radici delle bevande fermentate e della loro origine pratica e culturale partendo dal miele ("Da cibo a bevanda degli dei. Il lungo viaggio del miele fino a noi"), sulla fermentazione di cibi e vini ("Porridge e altri fermenti: I cereali fermentati nel canone della tradizione alimentare mondiale" e "Dalle fermentazioni ancestrali allo Zero Infinito, il vino dalla cultura contadina"), sull'alimentazione ("Pane e vino nell'alimentazione del Mediterraneo. Mito e realtà"). Si parlerà inoltre di economia del vino con "Vino naturale: moda calante o sfida crescente? Mercato o meretricio? Lo smercio dei vini nella lettura mitopoietica" con Gae Saccoccio.  Al termine del convegno sono previsti Walking Lunch e Wine Tastings allo Schlossgarten Restaurant di Castel Trauttmansdorf, dove è possibile anche una visita ai Giardini Botanici con focus sui vini.
 
Il 9 novembre, nel contesto di Wild Cooking in Piazza della Rena, rinomati chef si esibiscono in spettacolari showcooking dedicati ai cibi naturali e alle esperienze antiche e nuove di fermentazione, mentre all'interno del Kurhaus e delle Terme Storiche nello spazio dedicato a bio&dynamica è possibile degustare selezionati vini biologici, biodinamici e varietà PIWI (ovvero vini derivanti dai nuovi genomi viticoli ottenuti dall'incrocio di viti resistenti alle malattie fungine).
 
Il convegno è a numero limitato e il biglietto di ingresso prevede anche la visita guidata ai celebri Giardini di Castel Trauttmansdorff. 

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *