CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

giovedì 20 febbraio 2014

Dalla cippatrice veronese più piccola del mondo alla caldaia a biomassa padovana che riscalda l'ospedale di Manchester. Tecnologie a Progetto Fuoco


 

Dalla cippatrice veronese più piccola del mondo alla caldaia a biomassa padovana

che riscalda l’ospedale di Manchester. Tecnologie a Progetto Fuoco

 

 

(c.4 20.2.2014) Si chiama PF Tecnologie e si traduce in due padiglioni di caldaie, impianti, pellet, legna da ardere, prodotti e accessori per la produzione civile e industriale di calore. E’ una delle punte di diamante della 9^ edizione di Progetto Fuoco, in svolgimento dal 19 al 23 febbraio alla Fiera di Verona, che grazie a questa mostra internazionale, ogni due anni diventa il punto di riferimento internazionale per i professionisti del riscaldamento e dell’energia prodotti dalla combustione della legna.

E’ anche per merito dell’espansione di questo comparto industriale se la biennale veronese – in un momento di generale crisi - ha potuto crescere quest’anno del 20% in termini di superficie e di espositori, 653 da 36 Paesi tra cui, oltre agli europei, Canada, Cina, Estonia, Iran, Lituania, Marocco, Russia,  Stati Uniti e Turchia.

In questa esposizione tecnica ci sono quindi caldaie di piccole dimensioni, ma anche condominiali e per impianti civili e produttivi, impianti di cogenerazione, impianti di gassificazione a cippato. Tra i macchinari si va dalla nuova pellettatrice per legno più piccola del mondo che in 65x45x105 cm. realizza fino a 50 kg all’ora (EOS di San Martino Buonalbergo- VR) alle mega caldaie a biomassa della padovana Uniconfort come la caldaia boiler da 4 milioni di Kcalorie all’ora o da 4.640 kW o come quelle installate nell’ospedale di Manchester, premiato dal premier Cameron per aver ridotto anche grazie a questa tecnologia italiana, le emissioni di carbonio.

A proposito di impianti a biomasse, in Fiera si cita anche l’esperienza realizzata a Bibione (Ve) dove una caldaia a biomasse solide ha permesso di anticipare di due mesi (ai primi di febbraio) la raccolta degli asparagi producendo acqua calda a 35 gradi, che passando a 5 centimetri dalle radici per 5 ettari di coltivazione, fa sviluppare le piantine prima del tempo.

 

I convegni di venerdì

Ore 10 “Certificazione delle biomasse agroforestali mediterranee”; ore 10 “seminario tecnico “Progettare un impianto a biomasse”; ore 14 “Verniciatura resistente al calore: qualità ed economicità”; ore 15 talk show “Energia dal legno: obsoleta, distrugge i boschi e inquina l’aria, vero o falso?”; ore 15 workshop “Cogenerazione di piccola scala da biomasse mediante gassificazione e orc: learning by doing?”

 


Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *