CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

martedì 21 gennaio 2014

Quercetti alla Fiera del Giocattolo di Norimberga

 

SPIELWARENMESSE 2014: QUERCETTI & C. TORNA A NORIMBERGA CON UN CATALOGO RICCO DI NOVITA'

Incastri, giochi di manipolazione e gli immancabili chiodini. La fabbrica di giocattoli presenta i suoi nuovi prodotti alla Fiera Internazionale del Giocattolo di Norimberga

La Quercetti & C. ritorna con i suoi giochi educativi alla 65° edizione della Fiera Internazionale del Giocattolo di Norimberga, per offrire agli operatori del settore la possibilità di approfondire la conoscenza dei prodotti della storica fabbrica di giocattoli Made in Italy e per presentare ufficialmente le novità del catalogo 2014.

Con i suoi 170.000 mq espositivi, la Spielwarenmesse si riconferma anche nel 2014 palcoscenico internazionale più ambito e di rilievo per tutte le aziende produttrici di giocattoli, con i suoi oltre 72.000 visitatori e i quasi 3.000 espositori provenienti da 60 paesi.

In questo importante contesto, Quercetti & C. presenterà ufficialmente al panorama internazionale il suo prodotto di punta, il nuovissimo Pixel Art, che farà riscoprire i chiodini anche ai più grandi. Con 9 tavolette modulari e 10,800 chiodini in soli 6 colori, Pixel Art permette di realizzare ritratti e opere d'arte con risultati stupefacenti, ricchi di colori e sfumature. Con questa linea, l'Azienda si rivolge, per la prima volta, ad un target diverso da quello a cui ci aveva abituati. Pixel Art è infatti pensato per giovani e adulti dai 9 ai 99 anni. E per i più piccoli dai 5 anni in su Quercetti propone anche Pixel Art Mini, una versione da 1,200 chiodini disponibile in diversi soggetti, per avvicinare anche i bimbi in età scolare al colorato mondo del Pixel.

 

Chiodini per i grandi, quindi, con Pixel Art. Ma il chiodino arriva anche ai piccolissimi con la novità Fantacolor Labirinto. Con questo gioco i bambini dai 18 mesi in su potranno maneggiare, toccare, spostare questo elemento in modo totalmente sicuro. Infatti in Fantacolor Labirinto i chiodini sono saldamente incastrati nei percorsi guida, all'interno dei quali scorrono e si spostano seguendo le manine dei bambini. Della stessa linea Puzzle Labirinto. In Puzzle Labirinto i chiodini sono sostituiti da personaggi, veicoli e animali che i bambini possono muovere a piacimento nelle guide. Giochi pensati e sviluppati anche per bambini con disabilità e problemi di mobilità nella mano, nati per permettere loro di esercitarsi e divertirsi giocando.

 

A Norimberga verranno ufficialmente presentati Link e Poli Cubi, 2 giochi di costruzione creati per avvicinare i piccolissimi dal 1° anno di vita al colorato mondo degli incastri non strutturati, incoraggiando il bambino ad usare liberamente la sua immaginazione nel creare forme sempre diverse.

Un'originalissima novità è Filò Tablet, lavagnetta double face dotata di uno speciale rivestimento, che permette facilmente ai lacci colorati di restare attaccati alla lavagna. Con l'apposita penna in cui caricare i lacci è così possibile tracciare disegni per poi disfarli in un attimo e ricominciare a disegnarne sempre di nuovi.

 

Quercetti torna in Germania con il suo carico di novità, ma senza scordare mai le sue origini, continuando a creare prodotti educativi e di manipolazione, come tutti giochi Made in Italy di questo storico marchio piemontese. Giochi la cui valenza dura nel tempo, che inducono alla socialità, al rapporto con gli amici, con i genitori, regalando un valore aggiunto rispetto ai giochi elettronici. Giochi che rispondono a quell'innato bisogno di manualità, di contatto, di movimento di cui nemmeno i nativi digitali possono fare a meno.

Fiera Internazionale del Giocattolo di Norimberga - stand Quercetti Hall 5 C 58

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *