CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

lunedì 19 settembre 2016

NOVI SAD, ECOMONDO PROTAGONISTA ALL’ ISWA WORLD CONGRESS

La fiera della green economy è partner strategico dell'evento in corso fino a mercoledì nella città serba.


Rimini, 19 settembre 2016 - La collaborazione fra Ecomondo, uno dei saloni più importanti d'Europa dedicato alla circular economy, con l'assise mondiale dell'organizzazione che associa realtà di oltre 100 Paesi attive nel mondo dei rifiuti e delle bonifiche, offrirà ai partecipanti uno spot sui contenuti della prossima edizione in programma a Rimini Fiera dall'8 all'11 novembre 2016.

Una partecipazione concreta, che tramite quattro testimonial rappresenta una sorta di anteprima dei contenuti dell'edizione del ventennale.

"Ecomondo – spiega il Prof Fabio Fava, alla guida del board scientifico - si concentrerà sui temi dell'economia circolare e sui pilastri sui quali essa si fonda, allestendo una piattaforma sulla quale gli attori dell'innovazione (industria, ricerca pubblica, istituzioni e società) connettono il loro agire".

A Novi Sad i testimonial rappresentano quattro aree di intervento: 
Novamont sulla valorizzazione delle risorse biologiche per la produzione di bioplastiche biodegradabili; 
Hera Ambiente sulla valorizzazione della frazione organica dei rifiuti e delle acque reflue; 
Sartori Ambiente sul tema dell'efficienza nella gestione e valorizzazione del ciclo dei rifiuti organici e industriali; 
CIC Consorzio Italiano Compostatori per un focus che illustra il sistema Italiano di recupero del rifiuto organico e pone l'accento sul ruolo di controllo della qualità del compost lungo la filiera che va dalla raccolta differenziata alla produzione dell'ammendante.

Il Congresso Mondiale ISWA raduna ogni anno i rappresentanti della comunità scientifica, esperti, rappresentanti di società globali di questo settore e funzionari politici e statali e per la prima volta si svolge in un paese dell'Europa sud-orientale.


COLPO D'OCCHIO ECOMONDO
Qualifica: Fiera internazionale; 
Patrocinio: fra gli altri della Commissione Europea, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero Sviluppo Economico Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Rimini;
periodicità: annuale; edizione: 20a; 
ingresso: operatori e grande pubblico; 
biglietti: intero 20 euro; ingresso gratuito bambini 0-12 anni; ingresso ridotto 8 Euro; ingresso universitari (con presentazione libretto) 3 Euro;
orari: 9-18, ultimo giorno 9-17. 


--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *