CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

lunedì 23 marzo 2009

Innovation Forum 2009. Milano capitale italiana dell’innovazione

INNOVATION FORUM 2009.
ROSSI BERNARDI: "MILANO CAPITALE ITALIANA DELL'INNOVAZIONE"


Milano, 23 marzo 2009 – "Milano e' la capitale italiana della ricerca e dell'innovazione". Si è aperta con queste parole dell'assessore all'Innovazione, Ricerca e Capitale umano Luigi Rossi Bernardi la sessione plenaria di "Innovation Forum 2009, Tecnologie Digitali e Sviluppo Umano", la tre giorni in corso a Fieramilanocity che intende offrire un'utile occasione di confronto su progresso tecnologico, sviluppo economico e qualità della vita.

"A Milano - ha spiegato l'assessore - ci sono circa 16mila imprese hi-tech. Qui si spende il 20 per cento dei fondi nazionali per la ricerca e l'innovazione e operano circa 32mila addetti".

Nel suo intervento Rossi Bernardi ha ricordato che "il Comune di Milano e' stato il primo in Italia a istituire l'Assessorato alla Ricerca e all'Innovazione e ad esso destina l'1 per cento dei fondi di bilancio in conto capitale, in linea con quanto previsto dall'agenda di Lisbona. Se tutti i comuni destinassero l'1 per cento dei bilanci alla ricerca – ha affermato l'assessore - il problema dei fondi in Italia sarebbe risolto".

"Milano capitale dell'innovazione e della ricerca – ha concluso Rossi Bernardi – anche in funzione di alcuni settori del panorama imprenditoriale e scientifico milanese, senza dimenticare il mondo della moda, l'università e la futura 'Città del gusto'. Una conferma che la buona salute economica di Milano vuol dire la buona salute dell'Italia".

Momento clou della kermesse è stata la presentazione del rapporto annuale del Forum dell'Innovazione Digitale. Lo studio analizza i punti di forza e di debolezza del sistema dell'innovazione in Italia. In particolare l'edizione 2009 della ricerca si è focalizzata sul binomio tecnologie digitali e sviluppo umano e illustra gli scenari imminenti della nuova ondata di innovazione tecnologica.



--
Redazione del CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *