ANCORA QUALCHE GIORNO PER ADERIRE ALLA
SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI 2015
SU RICHIESTA DEGLI ORGANIZZATORI EUROPEI LA NUOVA SCADENZA FISSATA AL 12 NOVEMBRE.
TEMA DELL'ANNO E' LA DEMATERIALIZZAZIONE

Venerdì 6 novembre alla fiera Ecomondo di Rimini si terrà invece la conferenza stampa di lancio dell'edizione 2015: l'appuntamento è per le 11,30 allo stand di Utilitalia (padiglione B3, stand n. 66). Prenderanno la parola rappresentanti del Ministero dell'Ambiente, Anci, AICA, Legambiente, Utilitalia e della Città Metropolitana di Torino, che descriveranno lo sviluppo della settima Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti rappresenta la principale e più ampia campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini europei circa l'impatto della produzione di rifiuti sull'ambiente. Nata all'interno del Programma LIFE+, si avvale del sostegno della Commissione Europea. Tema di quest'edizione è la dematerializzazione, ovvero usare meno (o nessun) materiale per fornire lo stesso livello di funzionalità a un utilizzatore, passare dai prodotti ai servizi, condividere dei prodotti oppure organizzare gruppi di servizi per usufruire di un singolo bene.
Per iscriversi alla SERR 2015 occorre collegarsi al sito ufficiale europeo www.ewwr.eu e registrare la propria azione; per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione consultare la pagina dedicata sul sito www.envi.info.
Informazioni più dettagliate sulla SERR e sulle possibili azioni da sviluppare per aderire sono disponibili sul sito nazionale www.menorifiuti.org, sulla pagina Facebook dedicata all'iniziativa o scrivendo a serr@envi.info.
In Italia la "Settimana" è promossa da un Comitato promotore nazionale composto da: CNI Unesco come invitato permanente, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, ANCI, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente, AICA, E.R.I.C.A. Soc. Coop. ed Eco dalle Città.
L'edizione 2015 si svolge sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo; con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di CONAI e dei sei Consorzi di Filiera: CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE, RICREA e RILEGNO.
I Media Partner della SERR 2015 -oltre ai partner tecnici Eco dalle Città, eHabitat e Envi.info- sono La Stampa Tuttogreen, Greenme.it, Altreconomia, La nuova Ecologia, L'Ambiente, EcoNews, Greenreport.it, Rinnovabili.it, LabeLab, NonSoloAmbiente, Regioni&Ambiente, GSA Igiene Urbana, Il Verde Editoriale, RisorsaRifiuti.it, E-gazette, AlternativaSostenibile.it e Verdecologia.
Nessun commento:
Posta un commento