Al Fuorisalone 2015 Piuarch presenta un progetto di green architecture
Si chiama Orto fra i cortili l'intervento che Piuarch realizza per il Fuorisalone 2015.
I 300 metri quadrati di superficie del tetto dell'edificio che ospita lo Studio - in via Palermo 1, nel cuore di Brera - sono convertiti in un orto permanente e una "farmacia a cielo aperto", riqualificando anche dal punto di vista energetico e funzionale l'immobile.
Un ecosistema completo, che si avvia nel semenzaio dove sono posti a germogliare i semi per svolgersi secondo il ciclo delle stagioni fornendo cibo, decoro, essenze fino a terminare in compost per alimentare una nuova stagione.
Il Sistema Modulare con i Pallet

L'Orto tra i cortili non vuol'essere un'esperienza singola ma piuttosto un sistema ripetibile su ampia scala per riqualificare superfici non utilizzate.
I pallet sono usati sia come piano di calpestio che, rovesciati, come contenitori per il terreno. In questo modo, con l'impiego di un unico elemento modulare si costruisce il layout dell'orto.

Benefici
L'Orto fra i cortili è molte cose in una: progetto di riqualificazione energetica dell'edificio, strumento paesaggistico, decorativo, di autoproduzione alimentare, nuovo spazio di rappresentanza, socialità e coworking per chi lavora nell'edificio.
Le piante creano un ecosistema che favorisce la biodiversità, riduce la filiera alimentare e garantisce la genuinità dei prodotti.

Il verde e la struttura
Il progetto generale del verde è di Cornelius Gavril (paesaggista del giardino, vivaista del design) www.facebook.com/CorneliuSavageGarden realizzato in collaborazione con VerdeVivo, azienda di eccellenza in concimi curativi biologici, sementi e preparati specifici per il gardening. www.verdevivo.it
Il sistema integra anche un intervento di consolidamento strutturale dell'edificio volto ad aumentare il carico per metro quadrato.

L'uso di una struttura in vetroresina consente di realizzare i rinforzi strutturali con un sistemi resistenti e leggeri, facili da montare, resistenti agli agenti atmosferici e totalmente riciclabili.

Mandelli fornirà progettazione ed impianto dei moduli. www.mandelligroup.com
-------------------
Piuarch
Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario fondano Piuarch nel 1996. Oggi lo studio è formato da quaranta tra architetti e ingegneri provenienti da ogni parte del mondo, guidati dai quattro partner e da 11 associati.
Un collettivo, caratterizzato da una peculiare autonomia espressiva che non si esprime attraverso uno stile univoco, bensì dalla capacità di interpretare lo spazio in modo sempre originale: avendo al proprio centro l'analisi del contesto.
Lo studio si trova a Milano, in Brera. I progetti spaziano dal recupero di aree industriali alle boutiques per la moda, dai complessi residenziali e per uffici fino a piani urbanistici.
Nel corso degli anni Piuarch si è aggiudicata il 1' premio in occasione di diversi concorsi, tra i più recenti: il Nuovo Polo Congressuale di Riva del Garda (2007), l'ampliamento del Collegio di Milano (2007) e l'edificio Onda Bianca nella zona di Porta Nuova a Milano (2013). Piuarch ha partecipato alla 12ma, 13ma e 14ma edizione della Biennale di Architettura di Venezia, con progetti in mostra all'interno del Padiglione Italiano.
Nel 2013, è stato insignito del premio "Architetto Italiano 2013", istituito dal Consiglio Nazionale degli Architetti in collaborazione con il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma.
Piuarch.
Via Palermo n. 1
Dal 14 al 19 aprile
Orario:
10.00/13:00 e 14.00/18:00
Nessun commento:
Posta un commento