Prima uscita ufficiale del network pugliese che mette in rete tre realtà non profit
unite da una storia comune di valori condivisi a tutela dell'ambiente.
Per l'occasione è stato presentato il Quanto Basta, un apparecchio brevettato a livello europeo per la riduzione dello spreco idrico nei WC che permette di risparmiare fino all'85% di acqua.
Fiera Milano City – Milano
13/15 marzo 2015
Dall'ideazione di Ecofesta Puglia, la prima certificazione volontaria che interviene per ridurre l'impatto ambientale degli eventi, alla realizzazione del Quanto Basta, un apparecchio brevettato a livello europeo per la riduzione dello spreco idrico fino all'introduzione della prima compostiera elettromeccanica di comunità in Puglia: un percorso decennale scandito da tanti progetti prende forma in un network di tre realtà non profit unite da una storia comune di valori condivisi a tutela dell'ambiente.
Durante la fiera, il gruppo coinvolgerà i partecipanti in attività per compensare il proprio impatto ambientale prodotto in occasione della tre giorni organizzata da Terre di Mezzo: gadget e giochi d'interazione per sollecitare azioni responsabili e consapevoli.
Per l'occasione, è stato presentato a Milano il Quanto Basta, un apparecchio brevettato a livello europeo per la riduzione dello spreco idrico nei WC che permette di risparmiare fino all'85% di acqua. Il prototipo nato in seno al network pugliese, è un modello che si installa sugli scarichi di vecchia generazione, cioè quelli che non hanno il sistema start/stop, per renderlo ecologico ed economico. Ad ogni scarico del WC si sprecano fino a 13 litri di acqua potabile.
Il Quanto Basta permette di risparmiarne fino all'85% di acqua per ogni singolo scarico.
I vecchi scarichi, inoltre, incidono sul consumo medio in bolletta per ben il 20%: il QB permette di risparmiare circa il 20/25% del costo relativo allo scarico. La tecnologica green si innesta in apparecchi già esistenti e li rende intelligenti: scegliere di rendere efficiente il proprio scarico con il Quanto Basta permette di risparmiare fino al 500% rispetto alla sostituzione con un nuovo modello a incasso
CulturAmbiente Group
Informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale sono i temi che guidano tutte le attività, i servizi e i prodotti curati da CulturAmbiente Group costituita dall'omonima organizzazione di volontariato, dall'associazione di promozione sociale E.M.S. – Ente Modelli Sostenibili e dalla neonata cooperativa di lavoro InnovAction. Una storia ricca di esperienze che coniuga l'attivismo alla costruzione di alternative concrete per un modello economico responsabile e sostenibile e che sarà presentata per la prima volta nell'area "Servizi per la sostenibilità" della fiera.
Dieci di anni di progetti
Tanti i progetti significativi realizzati in anni di impegno e di collaborazione sinergica tra le tre realtà unite in CulturAmbiente group. Tra questi, l'ideazione di Ecofesta Puglia, vincitrice nel 2012 del bando del Miur sulla Social Innovation, l'introduzione della prima compostiera elettromeccanica di comunità in Puglia nell'ambito dell'iniziativa R.E.T.I. – Rifiuti ed Ecologia per l'Ambiente e il Territorio, la realizzazione dell'Ecomercato, il primo intervento sul territorio pugliese per rendere pulito e sostenibile i mercati, il progetto Rifiuti Zero in Ateneo che ha introdotto la raccolta differenziata, il compostaggio e l'uso delle stoviglie durevoli nell'Università del Salento, la realizzazione del Quanto Basta, un apparecchio brevettato a livello europeo per la riduzione dello spreco idrico dello scarico in bagno per risparmiare fino all'85% di acqua, e l'introduzione nel Tacco d'Italia di un mercato di prodotti green.
Chi siamo
CulturAmbiente onlus è un'organizzazione di volontariato attiva dal 2005 in attività di informazione e sensibilizzazione sulle pratiche sostenibili, ricerca e inchieste su abitudini, sprechi e abusi a discapito dell'ambiente.
E.M.S. – Ente Modelli Sostenibili è un'associazione di promozione sociale nata nel 2011 che opera principalmente nell'educazione ambientale e per la progettazione di sistemi di gestione sostenibili per eventi e strutture.
InnovAction è una cooperativa di lavoro costituita nel 2015 per la vendita di servizi e prodotti green tra cui stoviglie biodegradabili e compostiere elettromeccaniche.
Nessun commento:
Posta un commento