
Un'esposizione di 16 mila mq. con 250 tra aziende e marchi, che ha visto la partecipazione dei grandi nomi della produzione nazionale e regionale, e di aziende provenienti dall'Europa, che si dicono soddisfatte dei risultati ottenuti e dei numerosi incontri commerciali realizzati con rappresentati e buyer specializzati.

Grande interesse hanno suscitato le novità nei vari settori, tra le quali: la struttura ambulante di cibo di strada "fish & wine" che promuove l'alimentazione mediterranea attraverso la vendita di un "fritto misto di pesce" abbinato a vino di qualità; la "pasta-snack" realizzata con farine di grani antichi e legumi biologici I Murgini; la miscela di caffè napoletano 100% arabica, composta da caffè ottenuti dalle più rigorose selezioni da caffè Kenon; la confettura di carota di Polignano a Mare - che ha il riconoscimento "Slow Food" - della tenuta Terre di San Vito; il forno che, collegato alla rete e con tablet incorporato, scarica le ricette e imposta tempi e modalità di cottura; e proposte per destagionalizzare le gelaterie, lavorando con le scorte residue dell'estate.

«Quattro edizioni sono un'ottima base e una garanzia - ha dichiarato Ezio Amendola, organizzatore di Levante PROF - per riproporre nel 2017 una delle più importanti fiere internazionali del settore nel Mezzogiorno per gli addetti ai lavori. Novità di quest'anno è stata la firma del protocollo d'intesa con il Consolato Onorario del Marocco per promuovere una manifestazione gemella a Maghreb il prossimo anno coinvolgendo le aziende nostrane interessate a scambi commerciale sul mercato dell'Africa settentrionale.»
Nessun commento:
Posta un commento