RemTech Expo, l'evento più specializzato in Italia sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione del territorio, organizzato da Ferrara Fiere Congressi in partnership con la Regione Emilia-Romagna, si avvia alla conclusione dell'ottava edizione con una giornata ricchissima di appuntamenti di grande interesse.
Venerdì 19, al Quartiere fieristico di Ferrara terranno banco non solo i temi legati alla remediation e alla tutela dell'ambiente, ma anche quelli che riguardano il dissesto idrogeologico e il rischio idraulico, senza dimenticare gli impianti di riciclaggio dei rifiuti e l'utilizzo dei materiali inerti.
Alle 9.30, nell'ambito di Coast Esonda – la Sezione speciale di RemTech dedicata alla tutela della costa e del mare e alla manutenzione del territorio a rischio –, inizieranno in contemporanea l'incontro tecnico curato da OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale su "Attività e progetti per l'ambiente, dall'oceanografia alla geologia" e il convegno su "Opere portuali e marittime" che, nel corso di tre diverse sessioni, coinvolgerà alcuni dei massimi esponenti di CNR-ISMAR (Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze Marine) e delle Autorità Portuali di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, Ravenna e Ancona.
Tra i relatori, Alessandro Bratti, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, Laura D'Aprile, funzionaria del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il magistrato Luigia Spinelli, il Procuratore della Repubblica di Gela, Lucia Lotti, e Cristina Gerardis dell'Avvocatura Generale dello Stato, che approfondiranno le questioni del diritto penale dell'ambiente, le prospettive di riforma e la disciplina del danno ambientale.
Si tornerà a parlare di acque, rischio idraulico e pianificazione territoriale nelle diverse sessioni del convegno "Acqua e città", grazie ai contributi di rappresentanti di primo piano della Protezione Civile (da Titti Postiglione a Paola Pagliara), di AIPo - Agenzia Interregionale per il fiume Po e del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali.
Tra gli appuntamenti del pomeriggio, il workshop sul Progetto BALMAS CNR di Ancona per la protezione del Mare Adriatico dall'inquinamento dovuto alle acque di zavorra.
Nei padiglioni della Fiera di Ferrara proseguiranno anche le lezioni della "RemTech Russia School", la prima scuola italo-russa sulle bonifiche, e i convegni degli Eventi paralleli internazionali The Sustainable Remediation Conference 2014 e International Symposium on Sediment Management I2SM.
Nessun commento:
Posta un commento